NEWS DETAIL
La stabilità masticatoria presuppone una dentatura cuspidata, stabile appunto equilibrata
Quando con l'invecchiamento, le cure effettuate con più protesi nel corso dei diversi interventi odontoiatrici subiti durante il riassetto della masticazione si perde la cuspidatura dentale e pertanto
le punte dei propri denti si appiattiscono, compromettendo così la stabilità masticatoria.
Si avvertono clinicamente in bocca diversi segni: abfrazioni (perdita di tessuto dentale nella zona del colletto del dente), abrasioni, erosioni, piccole crepe, fratture, fremitus(ipermobilità da sovraccarico) etc etc.
Noi crediamo di masticare lo stesso, ma l'organo dentale così appiattito assomiglia più ai denti degli erbivori che devono ruminare il bolo alimentare mentre i carnivori per poter tagliare il cibo più fibroso, hanno bisogno di cuspidi, cioè di punte, più marcate.
Si perdono due cose con l'involuzione della dentatura, che come un organo mutilato non effettua più la masticazione come nell'età adulta funzionale:
1. Stabilità occlusale ossia una posizione mandibolare ripetibile ( guidata dall'indentazione) in massima intercuspidazione ossia la posizione neuro muscolare ripetibile dove il numero dei contatti masticatori è massimo.
2. La Dimensione Verticale d'Occlusione DVO ossia l'altezza del viso per discesa, abrasione appunto della cuspidatura dentale. Con l'appiattimento delle cuspidi si perde altezza del viso e aumentano le rughe del 1/3 inferiore del viso e la mandibola per instabilità della masticazione assume una posizione più spostata in avanti (protrusa) cioè si avverte una parafunzione che viene definita tracing, per una posizione viziata anteriore per instabilità posteriore. L'esito della mutilazione dell'organo masticatorio DECUSPIDATO è una posizione continua in sovraccarico anteriore che porterà inevitabili sovraccarichi sugli incisivi e danneggiamenti che verranno visti dal clinico attento a questi traumi occlusali.
3. Fratture dello smalto e delle ceramiche sono tipiche nelle posizioni anteriorizzate non fisiologiche. Per questo bisogna ritrovare una stabilità masticatoria che si otterrà con un equilibrio neuro muscolare in una posizione ben indentata. Solo così si avrà la masticazione mutualmente protetta dove i posteriori proteggono i denti anteriori in fase statica e viceversa gli anteriori proteggono i posteriori durante le escursioni dentali anteriori, dinamiche.
Per tali correzioni, il Dott. Mascellani utilizza delle tecniche minimamente invasive che ricoprono le punte abrase per ridare cuspidi indentate mediante incollaggio di table top, ossia restauri in materiali molto resistenti e molto sottili che permettono di ripristinare la morfologia persa. Quando viene effettuata questa tecnica su entrambe le arcate, dopo aver rialzato la masticazione posteriore, è possibile migliorare l'estetica anteriore mediante faccette che prevederanno l'incollaggio di ceramiche o disilicati di litio per riacreare la lunghezza, la simmetria,un colore più brillante e giovanile per completare estetica e funzione che vanno assieme.
Tale tecnica è anche conosciuta nel mondo scientifico come TRI STEP.
tags: ALL, Dentatura, Cuspidata
Si avvertono clinicamente in bocca diversi segni: abfrazioni (perdita di tessuto dentale nella zona del colletto del dente), abrasioni, erosioni, piccole crepe, fratture, fremitus(ipermobilità da sovraccarico) etc etc.
Noi crediamo di masticare lo stesso, ma l'organo dentale così appiattito assomiglia più ai denti degli erbivori che devono ruminare il bolo alimentare mentre i carnivori per poter tagliare il cibo più fibroso, hanno bisogno di cuspidi, cioè di punte, più marcate.
Si perdono due cose con l'involuzione della dentatura, che come un organo mutilato non effettua più la masticazione come nell'età adulta funzionale:
1. Stabilità occlusale ossia una posizione mandibolare ripetibile ( guidata dall'indentazione) in massima intercuspidazione ossia la posizione neuro muscolare ripetibile dove il numero dei contatti masticatori è massimo.
2. La Dimensione Verticale d'Occlusione DVO ossia l'altezza del viso per discesa, abrasione appunto della cuspidatura dentale. Con l'appiattimento delle cuspidi si perde altezza del viso e aumentano le rughe del 1/3 inferiore del viso e la mandibola per instabilità della masticazione assume una posizione più spostata in avanti (protrusa) cioè si avverte una parafunzione che viene definita tracing, per una posizione viziata anteriore per instabilità posteriore. L'esito della mutilazione dell'organo masticatorio DECUSPIDATO è una posizione continua in sovraccarico anteriore che porterà inevitabili sovraccarichi sugli incisivi e danneggiamenti che verranno visti dal clinico attento a questi traumi occlusali.
3. Fratture dello smalto e delle ceramiche sono tipiche nelle posizioni anteriorizzate non fisiologiche. Per questo bisogna ritrovare una stabilità masticatoria che si otterrà con un equilibrio neuro muscolare in una posizione ben indentata. Solo così si avrà la masticazione mutualmente protetta dove i posteriori proteggono i denti anteriori in fase statica e viceversa gli anteriori proteggono i posteriori durante le escursioni dentali anteriori, dinamiche.
Per tali correzioni, il Dott. Mascellani utilizza delle tecniche minimamente invasive che ricoprono le punte abrase per ridare cuspidi indentate mediante incollaggio di table top, ossia restauri in materiali molto resistenti e molto sottili che permettono di ripristinare la morfologia persa. Quando viene effettuata questa tecnica su entrambe le arcate, dopo aver rialzato la masticazione posteriore, è possibile migliorare l'estetica anteriore mediante faccette che prevederanno l'incollaggio di ceramiche o disilicati di litio per riacreare la lunghezza, la simmetria,un colore più brillante e giovanile per completare estetica e funzione che vanno assieme.
Tale tecnica è anche conosciuta nel mondo scientifico come TRI STEP.
tags: ALL, Dentatura, Cuspidata
.share articolo e.mail
Nelle giornate del 8/9 giugno 2024 la Digital Implant & Restorative Academy (DI&RA) ha organizzato un convegno per specialisti che
operano con le tecnologie moderne più attuali. ...
Quando con l'invecchiamento, le cure effettuate con più protesi nel corso dei diversi interventi odontoiatrici subiti durante il riassetto della masticazione si perde la cuspidatura dentale e pertanto ...
Possiamo mettere impianti, se manca osso?
Cos'è l'implantologia?
...
Cos'è l'implantologia?
...
La gengivite è giustamente un preludio alla malattia parodontale in tante persone.
In altrettante persone la BOCCA È SILENZIOSA ...
Perché tante persone sono stanche di fare ortodonzia allineando i denti anche con maschere per essere scontenti di una recidiva. ...
tags: ALL, ORTODONZIA
Accesso privo di barriere architettoniche
Studio Odontoiatrico Dott. Saverio Mascellani
Via Aldighieri, 7 - 44121 - Ferrara
Studio Odontoiatrico Dott. Saverio Mascellani
Via Aldighieri, 7 - 44121 - Ferrara
Servizi Terapeutici
Nuove soluzioni protesiche: la 3step
TRATTAMENTI VISO
Ortodonzie estetiche con mascherine trasparenti mobili
Implantologia Oggi
Protesi Fisse
Estetica Dentale
Casi Clinici
Impianti e rigenerazione ossea
Nuove soluzioni protesiche: la 3step
TRATTAMENTI VISO
Ortodonzie estetiche con mascherine trasparenti mobili
Implantologia Oggi
Protesi Fisse
Estetica Dentale
Casi Clinici
Impianti e rigenerazione ossea
Casi Estetici
Ponte Zirconia Ceramica - Toronto
Recessione gengivale e dismorfismi dentali associati a discromia
Corona in ceramica integrale cementata su un pilastro in zirconia
Accorciamenti di denti incongrui
Malattia paradontale severa con scopertura del sorriso molto ampia
Richiesta denti più lunghi in quanto Bruxista
Paziente con diastemi (denti con fessura)
Allineamento denti velocemente senza apparecchio
Cambio del sorriso senza ortodonzia allineare i denti velocemente
Le Faccette e le Corone 2
Le Faccette e le Corone 1
Ponte in zirconia
Ponte in Carbonio-Composito (Economico)
Ponte zirconia CAD-CAM AVVITATO A 6 IMPIANTI ENDOSSEI
Ponte Zirconia ceramica
Corona in ceramica integrale
Modifiche estetiche di un affollamento dentale con materiali compositi diretti
Corona da avvitare all'impianto endosseo in lega preziosa-ceramica
Faccette Ceramica - Ceramiche integrali
Faccette: restauri adesivi ceramici
Faccette e una Corona in ceramica integrale
Corona in ceramica avvitata all'impianto
Paziente senza denti per stabilizzare la protesi totale mobile
Ponte Zirconia Ceramica - Toronto
Recessione gengivale e dismorfismi dentali associati a discromia
Corona in ceramica integrale cementata su un pilastro in zirconia
Accorciamenti di denti incongrui
Malattia paradontale severa con scopertura del sorriso molto ampia
Richiesta denti più lunghi in quanto Bruxista
Paziente con diastemi (denti con fessura)
Allineamento denti velocemente senza apparecchio
Cambio del sorriso senza ortodonzia allineare i denti velocemente
Le Faccette e le Corone 2
Le Faccette e le Corone 1
Ponte in zirconia
Ponte in Carbonio-Composito (Economico)
Ponte zirconia CAD-CAM AVVITATO A 6 IMPIANTI ENDOSSEI
Ponte Zirconia ceramica
Corona in ceramica integrale
Modifiche estetiche di un affollamento dentale con materiali compositi diretti
Corona da avvitare all'impianto endosseo in lega preziosa-ceramica
Faccette Ceramica - Ceramiche integrali
Faccette: restauri adesivi ceramici
Faccette e una Corona in ceramica integrale
Corona in ceramica avvitata all'impianto
Paziente senza denti per stabilizzare la protesi totale mobile
© 2025 SAVERIO MASCELLANI
ODONTOIATRA & PROTESISTA DENTALE
Partita Iva 01164900381 - Iscrizione Albo Odontoiatri di Ferrara n.176
Partita Iva 01164900381 - Iscrizione Albo Odontoiatri di Ferrara n.176
Autorizzazione dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara
Prot. 817/4.1.2/bb del 6 marzo 2008
Prot. 817/4.1.2/bb del 6 marzo 2008
website made in Aspirine.co.uk