NEWS DETAIL
CARICO IMMEDIATO
Un grande traguardo dell'odontoiatria oggi è l'implantologia a carico immediato. La nuova tecnica consente di ottenere una dentatura fissa completa grazie a una sola seduta dall'odontoiatra: al mattino si entra sdentati e si esce la sera avendo ritrovato il sorriso di un tempo. Com'è possibile tutto questo? Semplicemente inserendo quattro impianti osteointegrati nella mandibola e quattro nell'osso mascellare, ai quali vengono avvitate le nuove protesi ad arcate intere, composte ciascuna da 12 denti artificiali, modellate adatte al singolo paziente. Cosa sono quindi gli impianti osteointegrati? Sono piccole viti in titanio, solitamente non più lunghe di due centimetri che vengono avvitate nell'osso e vanno poi ad integrarsi come se fossero nuove radici per la corona dentale che verrà costruita e avvitata sopra. Il paziente non sentirà alcun dolore, grazie alla somministrazione della sedazione cosciente, controllata da un anestesista che consente appunto di restare svegli, ma rilassati e tranquilli, permettendo al dentista di lavorare più velocemente. L'operazione mediamente non dura più di due ore e si può eseguire anche ambulatorialmente. Tutto deve avvenire in un ambiente rigorosamente sterile consentendo all' èquipe chirurgica, composta da non più di tre persone, quattro con l'anestesista, di lavorare celermente e bene. Dopo una breve pausa di costruzione della protesi, si può avvitare l'arcata provvisoria adeguandola alla bocca. Tale arcata sarà poi svitata e sostituita da quella definitiva dopo qualche mese dall'intervento per dar modo agli impianti di integrarsi col tessuto osseo (osso-integrazione). La manutenzione deve essere quotidiana e fatta usando scovolino e filo interdentale proprio come se si trattasse di un' igiene normale su denti naturali, e annualmente sarà necessario un controllo dal dentista. Quando non ci si può sottoporre a questo tipo di intervento? quando vi siano delle controindicazioni e cioè: patologie delle mucose ( come la candidosi ad esempio), o l'immunodepressione oppure la radio e la chemioterapia nei pazienti oncologici, e ancora se vi sia in atto una malattia parodontale non trattata, cioè un' infezione batterica che mina i tessuti di supporto del dente, e pure se il paziente ha avuto un infarto da poco tempo, cioè meno di un anno, o quando ha assunto bifosfati per la cura di tumori e nei pazienti ipertesi quando non siano controllati; infine, il forte fumatore, può sottoporsi a questo intervento soltanto se abbandona le sigarette due settimane prima dell'operazione e tre settimane dopo, in quanto la nicotina tende a peggiorare la microcircolazione periferica e il fumo può avere un effetto infiammatorio sulla bocca e può ridurre la riuscita "sopravvivenza" degli impianti a lungo termine. Compito del dentista è quello di esaminare la quantità di osso disponibile e la sua consistenza, poichè nel caso che la massa ossea non fosse sufficiente, si possono sempre applicare tecniche di rigenerazione dell'osso, o asportandone piccole parti da zone della bocca dove ve ne sia abbondanza, per inserirle nell'area da rinforzare, così da rigenerare i punti più deboli, oppure aggiungendo particolari estratti di ossa di bovini inerti, in quanto privi della parte organica, così da aiutare a creare ("un'impalcatura") un supporto su cui vanno a fissarsi le cellule ossee trapiantate. Il dentista, oltre all'ispezione della bocca, deve però anche richiedere al paziente una ortopantomografia, cioè una radiografia panoramica della bocca per valutare appunto la consistenza ossea e il decorso dei nervi che, ovviamente, non debbono essere assolutamente toccati e nemmeno sfiorati durante l'operazione. Infine, se ritiene che sia necessario, il dentista può richiedere di eseguire anche una TAC, così da avere una visione radiografica tridimensionale che possa consentire di progettare l'intervento, (grazie a specifici software) in grado di creare mappe oltremodo dettagliate dei punti in cui inserire gli impianti e della forma che dovranno avere i futuri denti artificiali. I risultati saranno così ottimi, con una percentuale di successo del 95% anche dopo molti anni dall'inserimento dell'impianto. Da parte del paziente invece, occorre che vi sia un'igiene orale accurata al fine di evitare le mucositi (equivalenti delle gengiviti), o le peri-implantiti; cioè infiammazioni profonde della zona trattata.
tags: ALL, implants, teeth, load, immediate
tags: ALL, implants, teeth, load, immediate
.share articolo e.mail
Nelle giornate del 8/9 giugno 2024 la Digital Implant & Restorative Academy (DI&RA) ha organizzato un convegno per specialisti che
operano con le tecnologie moderne più attuali. ...
Quando con l'invecchiamento, le cure effettuate con più protesi nel corso dei diversi interventi odontoiatrici subiti durante il riassetto della masticazione si perde la cuspidatura dentale e pertanto ...
Possiamo mettere impianti, se manca osso?
Cos'è l'implantologia?
...
Cos'è l'implantologia?
...
La gengivite è giustamente un preludio alla malattia parodontale in tante persone.
In altrettante persone la BOCCA È SILENZIOSA ...
Perché tante persone sono stanche di fare ortodonzia allineando i denti anche con maschere per essere scontenti di una recidiva. ...
tags: ALL, ORTODONZIA
Accesso privo di barriere architettoniche
Studio Odontoiatrico Dott. Saverio Mascellani
Via Aldighieri, 7 - 44121 - Ferrara
Studio Odontoiatrico Dott. Saverio Mascellani
Via Aldighieri, 7 - 44121 - Ferrara
Servizi Terapeutici
Nuove soluzioni protesiche: la 3step
TRATTAMENTI VISO
Ortodonzie estetiche con mascherine trasparenti mobili
Implantologia Oggi
Protesi Fisse
Estetica Dentale
Casi Clinici
Impianti e rigenerazione ossea
Nuove soluzioni protesiche: la 3step
TRATTAMENTI VISO
Ortodonzie estetiche con mascherine trasparenti mobili
Implantologia Oggi
Protesi Fisse
Estetica Dentale
Casi Clinici
Impianti e rigenerazione ossea
Casi Estetici
Ponte Zirconia Ceramica - Toronto
Recessione gengivale e dismorfismi dentali associati a discromia
Corona in ceramica integrale cementata su un pilastro in zirconia
Accorciamenti di denti incongrui
Malattia paradontale severa con scopertura del sorriso molto ampia
Richiesta denti più lunghi in quanto Bruxista
Paziente con diastemi (denti con fessura)
Allineamento denti velocemente senza apparecchio
Cambio del sorriso senza ortodonzia allineare i denti velocemente
Le Faccette e le Corone 2
Le Faccette e le Corone 1
Ponte in zirconia
Ponte in Carbonio-Composito (Economico)
Ponte zirconia CAD-CAM AVVITATO A 6 IMPIANTI ENDOSSEI
Ponte Zirconia ceramica
Corona in ceramica integrale
Modifiche estetiche di un affollamento dentale con materiali compositi diretti
Corona da avvitare all'impianto endosseo in lega preziosa-ceramica
Faccette Ceramica - Ceramiche integrali
Faccette: restauri adesivi ceramici
Faccette e una Corona in ceramica integrale
Corona in ceramica avvitata all'impianto
Paziente senza denti per stabilizzare la protesi totale mobile
Ponte Zirconia Ceramica - Toronto
Recessione gengivale e dismorfismi dentali associati a discromia
Corona in ceramica integrale cementata su un pilastro in zirconia
Accorciamenti di denti incongrui
Malattia paradontale severa con scopertura del sorriso molto ampia
Richiesta denti più lunghi in quanto Bruxista
Paziente con diastemi (denti con fessura)
Allineamento denti velocemente senza apparecchio
Cambio del sorriso senza ortodonzia allineare i denti velocemente
Le Faccette e le Corone 2
Le Faccette e le Corone 1
Ponte in zirconia
Ponte in Carbonio-Composito (Economico)
Ponte zirconia CAD-CAM AVVITATO A 6 IMPIANTI ENDOSSEI
Ponte Zirconia ceramica
Corona in ceramica integrale
Modifiche estetiche di un affollamento dentale con materiali compositi diretti
Corona da avvitare all'impianto endosseo in lega preziosa-ceramica
Faccette Ceramica - Ceramiche integrali
Faccette: restauri adesivi ceramici
Faccette e una Corona in ceramica integrale
Corona in ceramica avvitata all'impianto
Paziente senza denti per stabilizzare la protesi totale mobile
© 2025 SAVERIO MASCELLANI
ODONTOIATRA & PROTESISTA DENTALE
Partita Iva 01164900381 - Iscrizione Albo Odontoiatri di Ferrara n.176
Partita Iva 01164900381 - Iscrizione Albo Odontoiatri di Ferrara n.176
Autorizzazione dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Ferrara
Prot. 817/4.1.2/bb del 6 marzo 2008
Prot. 817/4.1.2/bb del 6 marzo 2008
website made in Aspirine.co.uk